Divieto d'accesso da parte dei minorenni
Nel rispetto delle norme e raccomandazioni
ADM per la tutela dei
minori e la promozione del gioco sicuro, Giochi24 non permette
iscrizioni da parte di minorenni, controllando la coerenza dei dati
inseriti in fase di registrazione.
E' importante che i
nostri clienti proteggano la riservatezza delle loro chiavi d'accesso
per impedire l'eventuale utilizzo abusivo da parte dei minori di 18
anni:
- Non lasciando il computer incustodito quando sono collegati
al nostro sito;
- Non utilizzando le opzioni di salvataggio automatico delle
password che potrebbero consentire il collegamento immediato e non
verificato a Giochi24;
- Creando dei profili ad hoc per l'utilizzo del computer da
parte dei minori, eventualmente integrando software di protezione
che permettano di bloccare l''accesso a determinati siti;
- Non comunicando in nessun caso ai minori gli estremi di
carte di credito, conti correnti bancari o altri metodi di
pagamento.
Se sei a conoscenza di minori che utilizzano i servizi di
Giochi24 facendo uso di dati personali altrui ti invitiamo a
contattare immediatamente l'
assistenza
clienti.
Prima di Giocare Prima di giocare ai nostri giochi
ricordati di consultare le
regole dei
giochi, le
domande
frequenti e le regole sulla
privacy e la sicurezza
applicate da Giochi24 Srl. Ricordati inoltre che i giochi offerti da
Giochi24 Srl rispettano le
normative emesse
da ADM e le condizioni generali contenute nel tuo
contratto di
gioco e nella
carta
dei servizi.
Dipendenza dal gioco
Tutte le tipologie di gioco
offerte da Giochi24 rispettano le leggi e i regolamenti in materia di
giochi e scommesse.
Giochi24 è contro ogni eccesso e
abuso che possa trasformare queste attività ludiche in
situazioni problematiche che possano avere impatti negativi sulla
vita quotidiana dei nostri clienti.
Con i nostri prodotti
promuoviamo un consumo responsabile, informato e commisurato alle
possibilità dei nostri clienti i quali verranno aiutati a non
superare le soglie e i limiti che stabiliranno per il loro
divertimento.
Come riconoscere i sintomi della dipendenza dal gioco?
La dipendenza dal gioco è una patologia riconosciuta e
certificata.
A tua tutela ti elenchiamo i dieci
comportamenti e situazioni che vengono ritenuti sintomatici di una
situazione di gioco patologico:
- Sei eccessivamente assorbito dal gioco. Ad esempio sei
costantemente impegnato ad analizzare le tue giocate precedenti, a
pianificare e programmare le prossime giocate, a pensare come
procurarti il denaro necessario per giocare;
- Hai bisogno di giocare somme di denaro sempre crescenti per
divertirti nel gioco;
- Hai tentato più volte di ridurre, controllare o
interrompere del tutto le tue attività legate al gioco ma
senza successo;
- Sei irrequieto o irritabile durante questi tentativi di
interruzione o riduzione del gioco;
- Giochi per sfuggire ai tuoi problemi e per migliorare il
tuo umore;
- Dopo aver perso, giochi nuovamente per recuperare le
perdite nel minor tempo possibile;
- Menti o hai mentito ai membri della tua famiglia o ad altri
relativamente alle tue abitudini di gioco;
- Hai commesso o hai valutato la possibilità di
commettere azioni illegali allo scopo di finanziare le tue
attività di gioco;
- Hai avuto difficoltà nelle relazione interpersonali,
sul lavoro o nello studio per il gioco, perdendo opportunità
di lavoro e scolastiche;
- Sei costretto a fare affidamento sugli altri per gestire
una situazione economica resa problematica dalle tue abitudini di
gioco.
Se 5 o più di queste situazioni e comportamenti ti sono
proprie, è possibile diagnosticare un quadro di gioco
patologico che consiglia di mettersi al più presto in contatto
con strutture mediche e professionisti che possano fornire le
informazioni, l''aiuto e le cure eventualmente necessarie.
Auto esclusione
Per garantirti un’esperienza di gioco consapevole e responsabile, il Concessionario ti offre la possibilità di auto-escluderti dal gioco temporaneamente, per trenta giorni, sessanta giorni, oppure novanta giorni, decidendo di non accedere al gioco per il periodo scelto. Decorso il periodo di autoesclusione, potrai nuovamente accedere all’attività di gioco, senza necessità di alcuna ulteriore comunicazione. Inoltre puoi decidere di autoescluderti dal gioco in maniera permanente, senza un limite temporale. In tal caso, solo trascorsi almeno 6 mesi dalla data dell’autoesclusione potrai richiedere la riammissione al gioco mediante l’invio di una richiesta scritta di revoca. Potrai nuovamente accedere al gioco, in caso di autoesclusione a tempo indeterminato, trascorsi almeno i 6 mesi di cui sopra, comunque non prima di 7 giorni dalla data di ricezione della richiesta di ordine di revoca specifico. Per impostare l'autoesclusione è necessario essere loggati al Conto di gioco e seguire l’apposita procedura nella sezione del Conto Gioco: Il Mio Profilo/ Auto Limitazione
Se sei già loggato clicca
qui
Come funziona l'autoesclusione?
- Se decidi di autoescluderti dal gioco, l'autoesclusione ha effetto immediato.
- L'autoesclusione ha effetto con riguardo a tutte le piattaforme di gioco, anche se offerte da concessionari differenti da quello su cui è avvenuta l'effettiva Autoesclusione, il che comporterà, dal momento della tua richiesta di autoesclusione e per tutto il periodo di durata della stessa, il non accesso ad ogni tipologia di gioco, così come l'impossibilita ad effettuare versamenti con riferimento a tutti i conti di gioco di cui sei titolare, anche se attivati con un altro concessionario. Durante il periodo di autoesclusione non potrai aprire un nuovo Conto di Gioco su nessun concessionario.
- Durante l'autoesclusione potrai ritirare, in tutto o in parte, l'eventuale saldo, qualora prelevabile, presente sul tuo Conto di Gioco.
- Inoltre, non riceverai nè bonus nè e-mail e comunicazioni promozionali dai concessionari con i quali hai un conto o lo hai avuto in passato. Considera un periodo tecnico fino a 48 ore prima che il tuo indirizzo e-mail sia rimosso da comunicazioni eventualmente già predisposte.
ATTENZIONE
Si comunica, inoltre, che se la tua intenzione è quella di procedere con l’autoesclusione da tutte le piattaforme di gioco, il Concessionario sarà tenuto a comunicare tale volontà all’Anagrafe dei Conti di Gioco, gestita dall’ADM, inserendoti nel Registro Unico degli Autoesclusi (RUA), secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Autolimitazione Un altro strumento per controllare
il tuo gioco è definire i
tuoi
limiti di spesa mensili. Puoi modificare l'importo massimo di spesa
mensile in qualsiasi momento.
Nonostante la sospensione del Conto di Gioco credi di non
essere riuscito a risolvere il problema? Rivolgiti
immediatamente al servizio
GiocaResponsabile Il servizio e
gratuito ed accessibile anche attraverso il numero verde qui sotto da telefono fisso e cellulare tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00.
Probabilità di vincita
Le probabilità di vincita dipendono dal singolo gioco.
Controlla
qui tutte le informazioni sulle probabilità di vincita di tutti i giochi.
Controlla
qui il ritorno teorico al giocatore del Casinò Macao e
qui il ritorno effettivo del mese scorso
Controlla
qui il ritorno teorico al giocatore del Casinò Dubai e
qui il ritorno effettivo del mese scorso
Controlla
qui il ritorno teorico al giocatore del Casinò Antigua e
qui il ritorno effettivo del mese scorso
Controlla
qui il ritorno teorico al giocatore del Casinò Gamevy e
qui il ritorno effettivo del mese scorso
Controlla
qui il ritorno teorico al giocatore del Casinò Havana e
qui il ritorno effettivo del mese scorso
Controlla
qui il ritorno effettivo del mese scorso dei Giochi di Carte.
Disconnessioni e malfunzionamentiControlla sulle
regole le politiche di gestione delle disconnessioni
Reclami Il giocatore ha il diritto di esprimere
eventuali reclami nei confronti del concessionario e a notificare ad
ADM tale reclamo. Eventuali reclami possono essere inoltrati al
concessionario tramite
email.
Per inoltrare reclami ad ADM accedere dalla homepage
www.adm.gov.it alla sezione
CONTATTI dove
sono elencati gli indirizzi richiesti.